NOTE ALL'ATTIVITA' DELL'ALPINISMO GIOVANILE
A CHI CI RIVOLGIAMO: ai giovani dagli 8 ai 17 anni
COSA FACCIAMO: andiamo in montagna in tanti modi diversi. Per conoscerla, apprezzarla, rispettarla ed imparare a frequentarla in sicurezza.
CON CHI LO FACCIAMO: con gli accompagnatori titolati del CAI (Agostino, Devis, Margherita, Alessandro, Michele), con Istruttori CAI di altre discipline (che ci insegnano a fare le cose difficili per bene, ove necessario) con adulti esperti e, salvo nei pochissimi casi ove espressamente indicato il contrario, SENZA l'accompagnamento dei genitori.
COME LO FACCIAMO: le attività sono in ambiente montano. Esse, pur a partecipazione libera di volta in volta, sono costruite in modo da amalgamare il gruppo ed in crescendo di impegno fisico: per chi “inizia” sono favorevoli le uscite di primavera ed autunno, più leggere di quelle invernali e soprattutto di quelle estive.
COME CONOSCERCI: tramite il Gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/AGCAIVV potete scriverci e chiedere di essere inseriti nel gruppo whatsapp. Qui potrete saperne di più sui mezzi di trasporto (ed eventuali costi), dettagli sull'equipaggiamento. Possiamo anche organizzare (su richiesta) di conoscerci di persona in sede CAI di Vittorio Veneto in via delle Filande a S. Giacomo di Veglia. Potete anche contattare Devis al 3472286774
COME ISCRIVERSI ALLE ATTIVITA': Tramite il gruppo Whatsapp quando comunicheremo che sono aperte le iscrizioni. Lì potrete avere anche maggiori dettagli sulle attività proposte.
Difficoltà: E Dislivello: 400 m Partenza da parcheggio Victoria (130 m) per la cresta sentiero Madonna della salute fino a raggiungere l’osservatorio astronomico in località Piadera (500m) Siamo sulle ...
Difficoltà: E Dislivello: 650 m Ci troviamo in Alpago. Partenza da località Soccher (500 m) per bivacco Scalon (1136 m). Scenderemo poi alla Busa dei Trevisani (1110 m) dove troveremo ad aspettarci i ...
Difficoltà: E Dislivello: 600 m Siamo al cospetto del Monte Pelmo ma la nostra escursione lo saluterà solamente. Partenza da Zoppè di Cadore (1450 m) in direzione loc. Torniche (1690 m) sent 493. Qui ...
Difficoltà: EEA Dislivello ferrata: 200 m, Sud – Ovest Dolomiti Ampezzane, siamo sul Sas de Stria vicino al passo Valparola, precisamente a Forte Tre Sassi a quota 2168 m. Salita per la ferrata e ...
Data: dal 28/6 al 3/7/2025 Campo estivo condiviso con il gruppo AG della Sezione di Monfalcone in località San Martino di Castrozza. Presentazione ed iscrizioni: in sede 18/03 a Vittorio e 19/03 a ...
Difficoltà:(E) Dislivello: 800 m La Marmolada, la Regina delle Dolomiti e magnifico ghiacciaio. Cammineremo sopra le rocce “montonate” ed andremo a vedere il fronte del ghiacciaio Dal parcheggio del Rif ...
Difficoltà:(E) Dislivello: 300 m Partiremo, nel pomeriggio di sabato da malga Campo /casera Favalessa (900 m) per raggiungere la Casera Vallon Scuro (1.203 m). Questa sarà il nostro riparo per la ...
Difficoltà:(E) Dislivello: 500 m Intersezionale con AG Conegliano, 100 anni delle Sezioni Vittorio Veneto e Conegliano. L’escursione ci porterà da Piancavallo (m. 1.300) fino alle estremità del ...
Difficoltà (E) Dislivello: 730 m Da Pascoli, poco sopra Bolzano bellunese, alla croce panoramica (1.431 m) poco sotto la cima del monte “La Talvena”. A seconda delle possibilità del meteo, terreno e ...
Difficoltà:(T) La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati in base alle condizioni di innevamento. Se mancherà la neve, l’escursione potrebbe essere svolta lo stesso in ambiente invernale ...
Difficoltà:(T) La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati in base alle condizioni di innevamento. Se mancherà la neve, l’escursione potrebbe essere svolta lo stesso in ambiente invernale ...